separatore sassolini colorati I Cammini al Festival della Letteratura di Viaggio

Appuntamento a Roma dal 19 al 23 giugno 2024

Pubblicato il: 17-06-2024

separatore sassolini colorati Incontri, degustazioni e video proiezioni

Sarà l'occasione per approfondire il tema del turismo lento, a piedi e sostenibile con i Cammini del Circuito regionale dell'Emilia Romagna e non solo nell'ambito della manifestazione del Festival della Letteratura di Viaggio che si svolgerà a Roma dal 19 al 23 giugno 2024 presso Palazzetto Mattei a Villa Celimontana a Roma.

Diversi gli appuntamenti dove i GAL dell'Emilia Romagna, con la sinergia di APT Servizi e le Destinazioni turistiche, presenteranno un calendario di appuntamenti denominato “CAMMINI”: PERCORRENDO LE VIE DI PELLEGRINAGGIO DAGLI APPENNINI AL DELTA DEL PO. ITINERARI NELLE AREE RURALI DELL’EMILIA-ROMAGNA".

Durante le giornate sarà possibile approfondire la conoscenza del territorio dell'Emilia Romagna con i matariali promozionali, tra cui la mappa del Circuito regionale dei Cammini e vie di Pellegrinaggio oltre che con il ciclo dedicato ai video istituzionali regionali dei 21 Cammini aderenti al Circuito regionale dei Cammini e Vie di pellegrinaggio e con altri documenti video fotografici a cura di APT Servizi Emilia Romagna, dei Gal del Ducato, Gal Delta Duemila, Gal Alta Marecchia e Conca.

Si inizia mercoledì 19 giugno 2024 con il "Forum dei cammini e delle altre velocità", nella  Sala Conferenze, organizzato dal Festival della Letteratura di Viaggio dalle 10:00 alle 16:00

Interventi introduttivi:

Claudio Cerreti, Presidente Società Geografica Italiana

Claudio Bocci, Presidente Cultura del Viaggio

Interventi:

Sara Zanni, Consigliera del Ministro del Turismo Maria

Elena Rossi, ENIT

Irene Bongiovanni, Presidente Confcooperative Turismo

Dario Nanni, Presidente Commissione Giubileo 2025 Roma Capitale

Alberto Renzi, Dmo Etruskey

Francesco Monaco, Fondazione IFEL

Paolo Piacentini, già Consigliere del Mibact

Roberta Alberotanza, Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa

Sara Carallo, Società Geografica Italiana

Andrea Lombardi, Federcammini

Luca Dei Cas, Terre di Mezzo

Matteo Dispenza, Centro Turistico Cooperativo -Confcooperative

L’esperienza dei GAL dell’Emilia-Romagna:

Monica Valeri, Responsabile Circuito Cammini Emilia-Romagna -Turismo Religioso, APT Servizi Emilia-Romagna

Angela Nazzaruolo, GAL DELTA 2000,

Giovanni Pattoneri, GAL del Ducato,

Romano Casamenti, GAL L’Altra Romagna,

Cinzia Dori, GAL Valli Marecchia e Conca

Buffet

Anna Donati, AMODO

Francesco Senatore, Federtrek

Lorenzo Berardinetti, Sentiero dei Briganti

Davide Comunale, Cammini del Sud

Sebastiano Venneri, Legambiente

Nicola Mastronardi, Giornalista Turismo Equestre

Bernardo Tonini, FS Treni Turistici Italiani

Sabrina Busato, Feisct – Italian Blue Route

 

GIOVEDI’ 20 GIUGNO 2024 I Sala C Piano terra I

CAMMINI, SLOW TOURISM, PERCORSI TEMATICI E CURATIVI PER NUOVE ESPERIENZE DI VIAGGIO

Racconti e confronti a cura del GAL VALLI MARECCHIA E CONCA

11:00 - 13:00

Modera Elias Ceccarelli Project Manager GAL Valli Marecchia e Conca

Intervengono:

Elias Ceccarelli: Slow Tourism e Paesaggio - Il progetto Salute Viaggiatore, alla scoperta del paesaggio delle Valli Marecchia e Conca

Lino Gobbi, Presidente Parco Sasso Simone e Simoncello: Una montagna per tutti, percorsi curativi certificati

Francesco Grazioli coll. Regione Emilia Romagna: L’alta Via dei Parchi

Franco Boarelli, Presidente de I Cammini di San francesco: Esperienze sul Cammino di San Francesco Rimini - La Verna

Lungo fiume project - Con Google Trekker sul Sentiero dei 5 Santi

Mauro Pazzaglia Direttore, Romano Casamenti Project Manager: L’esperienza del GAL L’Altra Romagna sui cammini dell’Appennino Romagnolo

Chiara Astolfi - Direttore Destinazione Turistica Romagna

15:00 - 18:00

VIDEO PROIEZIONI

- Il Cammino di San Francesco Rimini – La Verna

- L’Alta Via dei Parchi

- Il Parco Sasso Simone e Simoncello

- Video Documentario “Il Cammino dei 5 Santi con Google Trekker”

 

VENERDI’ 21 GIUGNO 2024 I Sala C Piano terra I

CAMMINI E TURISMO LENTO IN APPENNINO TRA PARMA E PIACENZA

Dialoghi a cura del GAL del Ducato

11:30-12:30 e 16:00-17:00 Conversazioni sul tema:

IL TURISMO LENTO TRA CAMMINI, CASTELLI ED ENOGASTRONOMIA

NELL’APPENNINO DI PARMA E PIACENZA

Dialogano:

Giovanni Pattoneri, Direttore GAL del Ducato

Pierangelo Romersi, Direttore Destinazione Turistica Emilia

Alessandro Cardinali, Presidente dell’Associazione delle Strade del Fungo porcino di Borgotaro

Monica Valeri, Responsabile Circuito Cammini Emilia-Romagna -Turismo Religioso, APT Servizi Emilia-Romagna

13:00-14:00

DEGUSTAZIONE CON DIMOSTRAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO PIACENTINO E PARMENSE a cura di: Strada del Fungo porcino di Borgotaro, Casa Artusi e Regione EmiliaRomagna, in collaborazione con GAL del Ducato

Durante la giornata proiezione di video sul territorio del GAL

 

SABATO 22 GIUGNO 2024 I Sala C Piano terra I

CAMMINARE NEI SENTIERI E TRA BORGHI RURALI SEGUENDO I PASSI DEI GRUPPI DI AZIONE LOCALE: RETI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

TAVOLA ROTONDA A CURA DI GAL DELTA 2000 E L’ALTRA ROMAGNA

11:00 - 13:00

Conducono:

Angela Nazzaruolo, Coordinatrice GAL DELTA 2000

Mauro Pazzaglia, Direttore GAL L’altra Romagna

Intervengono:

Bruno Biserni, Presidente GAL L’Altra Romagna

Mirko Pacioni, Presidente della Via Romea Germanica

Luciano Albonetti, Vicepresidente Viae Misericordiae

Patrizia di Fazio, Direttrice GAL Castelli Romani e Monti Prenestini

Merendi Alberto, co-direttore DMC “InRomagna”,

Giovanni Pattoneri, Direttore GAL del Ducato

Davide Nardini, Presidente GAL DELTA 2000

Monica Valeri, Responsabile Circuito Cammini Emilia-Romagna -Turismo

Religioso, APT Servizi Emilia-Romagna

Raffaella Di Napoli, Coordinatrice Task Force Leader, Rete Rurale Nazionale

15:00 - 18:00

VISUAL TOUR “IN CAMMINO NEL DELTA DEL PO: LUOGHI, PERSONE, CIBO”

VIDEO PROIEZIONI

- Le Quattro stagioni del Delta

- Itinerari senza barriere nel Delta del Po per un turismo slow accessibile

- 10mila passi nella bellezza nel Delta del Po

- Delta del Po, un tesoro da scoprire, Slideshow con immagini di Milko

Marchetti

ULTRA STORIES in Viaggio con ZORAN FILICIC

- Alfonsine Museo della Battaglia del Senio e Casa Vincenzo Monti

- Alle Vallette di Ostellato

- Bagnacavallo e l'Ecomuseo delle Erbe Palustri

- Codigoro e l'Oasi di Cannevié

ADRIATIC PHOTO CONTEST: Storytelling

- LANDSCAPE: Ecomuseo di Argenta

- UNDERWATER: Manifattura dei Marinati di Comacchio

- FLORA: Museo del Cervo e del Bosco della Mesola

- CULTURE: Museo del Territorio di Ostellato

- FAUNA: Museo NatuRa di Sant’Alberto

18:00 – 20:00

VISUAL EXPERIENCE: PROIEZIONI E DOCUMENTARI DI VIAGGIO

- SHOWREAL con le immagini del Concorso Fotografico internazionale “RISO

SORRISO”

- Docufilm SALSEDINE - Regia Riccardo Stopponi – Sceneggiatore Lorenzo

Trane TWISTER FILM

 

DOMENICA 23 GIUGNO 2024 I Sala C Piano terra I

SPECIALE VISUAL TOUR NEI CAMMINI E BORGHI RURALI DALL’APPENNINO EMILIANO-ROMAGNOLO AL DELTA DEL PO

CICLO DI VIDEO-PROIEZIONI A CURA DI: GAL DELTA 2000, GAL L’ALTRA ROMAGNA, GAL VALLI MARECCHIA E CONCA, GAL DEL DUCATO, APT SERVIZI

EMILIA-ROMAGNA

 

 

avatar Monica Valeri BY: Monica Valeri
Sono appassionata di cammini e viaggi slow. Il mio lavoro è scrivere, comunicare, sviluppare progetti con le comunità ospitanti. In APT sono responsabile del Circuito dei Cammini e vie di pellegrinaggio e del progetto dedicato al Turismo religioso.
separatore sassolini colorati
FA' LA COSA GIUSTA: Webinar per Cammini Emilia-Romagna e Monasteri Aperti
Oltre 300 iscritti ai webinar organizzati dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito...
Camminare in Emilia Romagna 2023
Vieni a trovarci a "Fa la Cosa Giusta" a Milano, 24-26 marzo 2023
I LOVE CAMMINI EMILIA ROMAGNA
Passeggiate ed esperienze lungo i Cammini dell'Emilia Romagna
Monasteri Aperti Emilia Romagna
Incontri e esperienze straordinarie nei Monasteri, Pievi, Abbazie dell'Emilia Romagna...